Biografia
Ho 31 anni, sono nato a Brescia, ove tuttora risiedo.
I miei genitori (Gianenrico e Paola) sono insegnanti, rispettivamente, di latino e greco e di inglese. I miei fratelli (Alberto e Giulia) sono neolaureati, rispettivamente, in Ingegneria Edile-Architettura e in Fisica
Un anno e mezzo fa mi sono sposato con Elena, farmacista, conosciuta negli anni dell’università, e da sei mesi siamo genitori di Arianna.
Mi sono diplomato al liceo classico Arnaldo e poi laureato, col massimo dei voti e la lode, in Giurisprudenza presso l’Università di Brescia.
Successivamente ho conseguito il titolo di avvocato, dopo aver svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia, e il dottorato di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università di Bergamo.
Ho poi lavorato per quasi due anni presso la Direzione Amministrativa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia. Recentemente ho vinto un concorso pubblico per esami quale funzionario giuridico presso la Regione Lombardia. Attualmente sono in aspettativa per l’espletamento del mandato elettorale.
La mia formazione è fortemente debitrice delle esperienza scout, nel gruppo Brescia 1° presso l’Oratorio dei Padri della Pace.
Negli anni dell’università, ho frequentato la Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) e, una volta laureato, ho proseguito nel Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) e nell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
Amo la montagna in tutte le sue stagioni, pratico sci e nuoto, mi piace andar per funghi. Mi muovo tendenzialmente in bicicletta o – adesso che finalmente è entrata in servizio – in metropolitana. La materia dei trasporti (specialmente ferroviari) mi ha sempre appassionato, tanto che persino la tesi di laurea ha riguardato quest’argomento.
Amo leggere, specialmente i romanzi d’avventura e le spy stories.
Sono donatore AVIS e socio della Banca Popolare Etica e della Banca Valsabbina.
Dal 2004 collaboro stabilmente con la rivista Città & Dintorni. Fino alle ultime elezioni amministrative ho curato la rubrica “Cronache dalla Loggia”, ora affidata alla sapiente penna dell’amico Tommaso Gaglia, neo-eletto in Consiglio comunale.
La passione per la politica mi ha contagiato sin da ragazzo, avendo avuto la fortuna di incontrare e conoscere alcuni “maestri” di Politica, tra i quali il conterraneo Mino Martinazzoli.
Negli anni del Liceo, sono stato rappresentante degli studenti, dapprima nel Gruppo di lavoro per l’educazione alla salute e poi nel Consiglio di Istituto e nella Consulta provinciale.
A 17 anni mi sono iscritto al Partito Popolare Italiano, seguendone attivamente – anche quale delegato a Congressi e convegni nazionali – l’evoluzione nella Margherita e nel Partito Democratico.
A livello provinciale ho promosso, insieme ad altri coetanei, otto corsi di formazione politica rivolti ai giovani sui temi dell’Europa, della cultura democratica, dello sviluppo sostenibile, del federalismo e del municipalismo, del welfare, delle ragioni dell’impegno politico.
Nel 2003, accettando una scommessa generosamente sostenuta da tanti amici, mi sono candidato – appena ventenne – al Consiglio comunale di Brescia, risultando eletto nelle file della Margherita.
Da allora ho avviato, senza mai interromperlo, un report periodico della mia attività di consigliere comunale, attraverso apposite “Lettere dalla Loggia”.
In quei cinque anni ho fatto parte delle Commissioni consiliari “Istruzione, Cultura, Politiche giovanili e Sport” e “Statuto e Regolamenti” e sono stato delegato del Sindaco Corsini alla Consulta per la Pace.
Nel 2008, quasi raddoppiando il numero di preferenze, sono stato rieletto sotto le insegne del Partito Democratico. Ho fatto parte delle Commissioni consiliari “Bilancio, Tributi e rapporti con le Aziende Partecipate” e “Metrobus”.
L’impegno profuso è stato notevole e la “gavetta” dell’opposizione personalmente molto formativa.
Alle elezioni del 2013 ho ottenuto oltre 700 preferenze, risultando il quarto più votato nella lista del Partito Democratico. La vittoria al ballottaggio di Emilio Del Bono ha riportato il centro-sinistra alla guida della Città di Brescia e mi ha offerto l’appassionante opportunità e l’impegnativa responsabilità di diventare assessore nella Giunta Del Bono.
Il Sindaco mi ha nominato Assessore alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali, affidandomi le seguenti deleghe:
– Mobilità e Traffico;
– Toponomastica;
– Rapporti con le Società partecipate che si occupano di mobilità;
– Servizi Demografici (Anagrafe; Matrimoni; Cittadinanze; Elettorale);
– Affari Generali e Civica Avvocatura;
– Statistica;
– Rapporti con le Università.
La mia Segreteria ha sede presso l’Assessorato alla Mobilità e Traffico in via Marconi 12 (fermata metrobus “Marconi”) e risponde ai seguenti recapiti: tel. 030-2978760; fax 030-2978740; e-mail: pbrembati@comune.brescia.it